Interventi tecnici sulla stampa specialistica nazionale su argomenti specifici, di carattere divulgativo e scientifico.
L’evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo: dal 1939 fino alle NTC 2018
L'Ingegner Vincenzo Domenico Venturi ripercorre l'evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo, partendo addirittura dall'anteguerra, ovvero dal Regio Decreto del 16 novembre 1939, ripercorrendo tutte le tappe che hanno portato alle vigenti...
I controlli di accettazione del calcestruzzo previsti dalle NTC 2018 e le incongruenze da sanare
I controlli di accettazione sul Calcestruzzo continuano a fare discutere. Dopo gli articoli di Roberto Marino e Andrea Dari ecco la nota dell'Ing. Vincenzo Domenico Venturi.
Leggi qui l'articolo completo
Prove e controlli sui materiali da costruzione
Il certificato, il rapporto di prova e le r elazioni tecniche
A cura di:
Qualano Gianluca - ACCREDIA ISP - Bufarini Stefano - Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture - Università Politecnica delle Marche - Venturi Vincenzo Domenico -...
Calcestruzzo: evoluzione ragionata dei controlli di accettazione nelle NTC dal 1972 ad oggi
La necessaria premessa è che, tanto il controllo “tipo A” che il controllo “tipo B” previsti dalla vigente normativa, NTC 2018, necessitano ormai di un aggiornamento.
A cura di:
Vincenzo Domenico Venturi – Ingegnere
Leggi l’articolo QUI ...
NTC 2018 e qualità del calcestruzzo
Note sul sapere dei professionisti e criticità dei controlli di accettazione
A cura di:
Vincenzo Domenico Venturi – Ingegnere
Leggi l'articolo QUI
Tecnologo del calcestruzzo: chi è costui ?
Una precisa qualifica professionale che rappresenta la condizione necessaria per garantire la produzione in qualità del calcestruzzo
A cura di:
Vincenzo Domenico Venturi – Ingegnere
Leggi l'articolo QUI
Istruzioni: il confezionamento dei provini di calcestruzzo
L'importanza del confezionamento dei “provini per prove di resistenza” di calcestruzzo.
A cura di:
Vincenzo Domenico Venturi - Ingegnere
Domenico Santacroce - Vicedirettore del laboratorio Sidercem
Leggi l’articolo pubblicato su www.inconcreto.net .
Scar...
Controlli in situ delle prove di carico sui pali e micropali e Circolare n° 633/STC: considerazioni
Di Vincenzo D. Venturi
Scarica gli allegati
Controlli in situ delle prove di carico sui pali e micropali e Circolare n° 633/STC: considerazioni
Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo
Di Vincenzo D. Venturi - Settembre 2019
Scarica gli allegati
Il laboratorio di prova
Diagnostica sulle strutture esistenti…ovvero di cosa parliamo quando parliamo di sperimentazione e certificazione
Menditto Salvatore - Professore a.c. di Diritto Urbanistico e dell’Edilizia nell’Università Politecnica delle Marche
Venturi Vincenzo Domenico - Ingegnere
Mulone Angelo - Geologo
Scarica gli allegati
Diagnostica delle strutture esistenti
...
I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI
Come garantire la sicurezza delle strutture e infrastrutture.
Di Donatella Pingitore, Vincenzo D. Venturi
Stefano Bufarini
Filippo Latte Bovio
Scarica gli allegati
I requisiti che deve avere un laboratorio
Verso una regolamentazione del settore del controllo delle strutture: i requisiti minimi degli operatori
Per ALIG, il Presidente (dott.ssa Donatella PINGITORE, il vicePresidente (dott. ing. Vincenzo D. VENTURI).
Per ALPI, il Direttore (dott. ing. Claudio RAPONI), il Consigliere (dott. Angelo MULONE).
Per MASTER, il Presidente (dott. Stefano BUFARINI),...
Alcune riflessioni sulle novità NTC 2018
Di Vincenzo D. Venturi - Luglio 2018
Scarica gli allegati
Novità NTC 2018
Da ALIG una proposta di regolamentazione del settore della diagnostica strutturale
di Vincenzo D. Venturi - Maggio 2018
Scarica gli allegati
Regolamentazione del settore diagnostica strutturale
La vulnerabilità delle infrastrutture viarie e ferroviarie
La vulnerabilità delle infrastrutture viarie e ferroviarie. Estratto dal numero 109 Gennaio/Febbraio 2015 di "Strade & Autostrade".
Fonte EDI-CEM Srl - Rivista "Strade & Autostrade" http://online.stradeeautostrade.it/.
Nel numero 109 ...
Monitoraggio ambientale ferrovia circumetnea - Ambiente
ESTRATTO DA: Strade & Autostrade - Novembre/Dicembre 2012.
Scarica gli allegati
Monitoraggio ambientale ferrovia circumetnea
Costruire nel rispetto delle nuove norme
di Edoardo Proverbio Giuseppe Ricciardi, Vincenzo Venturi, Marco Venturi, Giovanni Laganà, Antonino Recupero, Gabriella Epasto e Giuseppe Campanella - ESTRATTO DA: STRADE & AUTOSTRADE 3-2008
Scarica gli allegati
Costruire nel rispetto delle ...
Identificazione tramite emissione acustica di fenomeni di danneggiamento del calcestruzzo armato durante test di corrosione accellerata - Controlli non distruttivi
di Roberto Bonfiglio, Edoardo Proverbio, Vincenzo Venturi, Leszek Golaski - ESTRATTO DA: Settima Giornata Nazionale sulla Corrosione e Protezione - Atti del Convegno del 20/22 Giugno 2007.
Scarica gli allegati
Identificazione tramite emissione...
Identificazione tramite emissione acustica di fenomeni di danneggiamento del calcestruzzo armato durante test di corrosione accellerata - Controlli non distruttivi
di R. Bonfiglio, E. Proverbio, V. Venturi, L. Golaski - ESTRATTO DA: La metallurgia italiana - Luglio/Agosto 2008.
Scarica gli allegati
Identificazione tramite emissione acustica di fenomeni di danneggiamento del calcestruzzo armato durante...
Nuove tecnologie per la valutazione del degrado e il controllo di strutture in calcestruzzo armata precompresso
di Edoardo Proverbio, Giuseppe Campanella e Vincenzo Venturi - ESTRATTO DA: Advances in Acoustic Emission - 2007 - Calcestruzzi.
Scarica gli allegati
Nuove tecnologie per la valutazione del degrado e il controllo di strutture in calcestruzzo...
Indagini radar (GPR) per la valutazione dello stato di degrado di strutture in C.A.P. a cavi post-tesi - Calcestruzzi
di Edoardo Proverbio, Gabriella Epasto, Vincenzo Venturi, Marco Venturi - Luglio 2007 - ESTRATTO DA: Quarry & Construction.
Scarica gli allegati
Indagini radar (GPR) per la valutazione dello stato di degrado di strutture in C.A.P. a cavi...
Analisi e correlazione dei risultati nelle indagini non distruttive su strutture in cemento armato precompresso - Controlli non distruttivi
di Vincenzo Venturi, Domenico Santacroce, Paolo Longo - ESTRATTO DA: Strade & Autostrade - Aprile 2007.
Scarica gli allegati
Analisi e correlazione dei risultati nelle indagini non distruttive su strutture in cemento armato precompresso...
Interventi di diagnosi strutturale su un ponte in cemento armato precompresso - Controlli non distruttivi
di Vincenzo Venturi, Domenico Santacroce, Paolo Longo, Edoardo Proverbio - ESTRATTO DA: Settima Giornata Nazionale sulla Corrosione e Protezione - Atti del Convegno del 20/22 Giugno 2007.
Scarica gli allegati
Interventi di diagnosi strutturale...
Il metodo dell'Impact Eco per la valutazione dello stato di degrado di strutture in C.A.P. - Controlli non distruttivi
di Edoardo Proverbio, Gabriella Epasto, Vincenzo Venturi - ESTRATTO DA: Quarry & Construction - Aprile 2007.
Scarica gli allegati
Il metodo dell'Impact Eco per la valutazione dello stato di degrado di strutture in C.A.P.
La valutazione del degrado al fuoco di strutture in calcestruzzo armato precompresso - Controlli non distruttivi
di E. Proverbio, V. Venturi e G. Epasto.
Scarica gli allegati
La valutazione del degrado al fuoco di strutture in calcestruzzo armato precompresso
Il degrado delle malte storiche, Palazzo San Giuliano in Catania - Controlli non distruttivi
di E. Proverbio, F. Malara, V. Venturi e A. Donato.
Scarica gli allegati
Il degrado delle malte storiche: Palazzo San Giuliano in Catania
Valutazione del degrado delle strutture in C.A. Post-Teso - Calcestruzzi
di Edoardo Proverbio, Paolo Longo e Vincenzo Venturi.
Scarica gli allegati
Valutazione del degrado delle strutture in C.A. Post-Teso
Quando collassano le strutture in precompresso - Calcestruzzi
di E. Proverbio, G. Ricciardi e V. Venturi.
Scarica gli allegati
Quando collassano le strutture in precompresso
Il collasso del ponte Santo Stefano - Controlli non distruttivi
di E. Proverbio, G. Laganà e V. Venturi - ESTRATTO DA: L'Edilizia - Ingegneria, Materiali, Tecnologia.
Scarica gli allegati
Il collasso del ponte Santo Stefano
Diagnosi delle strutture - Controlli non distruttivi
Una aggiornata ed accurata analisi su come progettare strutture durabili che consentano gestione di interventi programmati e con precise indicazioni sulla normativa vigente - del Dott. Ing. Vincenzo venturi e Dott. Geol. Marco Venturi - ESTRATTO DA Strade...
Il controllo di qualità nell'ingegneria civile - L. 1086
Riflessione sulle normative italiane ed europee che compongono il quadro di riferimento relativo al controllo di qualità nel settore delle costruzioni e consentono di auspicare una sempre maggiore attenzione a questo aspetto da parte di tutti gli operatori ...
Pali di fondazione - Tutto si controlla nulla si distrugge - Controlli non distruttivi
L'impiego di metodi dinamici per il controllo non distruttivo delle opere di fondazione profonde. Tra i loro vantaggi, la correzione di errori sistematici delle produzioni - ESTRATTO DA: Scavi & Fondazioni - Luglio/Agosto 1997.
Scarica gli allegati...
Controlli sulle pavimentazioni - Strade
di V. Venturi e M. Venturi - ESTRATTO DA: Strade e Autostrade N° 3/97
Scarica gli allegati
Controlli sulle pavimentazioni
Spostamenti sotto controllo - Controlli non distruttivi
di Vincenzo Venturi e Marco Venturi - ESTRATTO DA: Le Strade - Ottobre 1996.
Scarica gli allegati
Spostamenti sotto controllo
Controlli non distruttivi nell'ingegneria civile
di Vincenzo Venturi.
Scarica gli allegati
Controlli non distruttivi nell'ingegneria civile
Un esempio di monitoraggio sulle pavimentazioni flessibili - Strade
di F. Lombardo e V. Venturi.
Scarica gli allegati
Un esempio di monitoraggio sulle pavimentazioni flessibili
I controlli non distruttivi sulle opere di fondazione
dell'Ing. Vincenzo Venturi - 1996.
Scarica gli allegati
I controlli non distruttivi sulle opere di fondazione
Stabilizzazione a calce "Il miglioramento dei terreni nei rilevati stradali e ferroviari"
Stabilizzazione a calce. Estratto dal numero 107 Settembre/Ottobre 2014 di "Strade & Autostrade".
Numero 107 Settembre/Ottobre 2014 di
Fonte EDI-CEM Srl - Rivista "Strade & Autostrade" http://online.stradeeautostrade.it/.
Nel numero 107...
Umidità dell'ambiente di maturazione e resistenza a compressione del calcestruzzo - Calcestruzzi
di Prof. V. Alunno Rossetti e V. Venturi.
Scarica gli allegati
Umidità dell'ambiente di maturazione e resistenza a compressione del calcestruzzo
Il punto sulle novità delle NTC 2018 - leStrade
AUTORE: Ing. V. Venturi - ESTRATTO DA: leStrade GIUGNO 2018 - Tracciabilità dei risultati, prelievo dei campioni, certificazioni delle prove. Sono alcuni degli aspetti più innovativi - in materia di caratterizzazione dei materiali strutturali - contenuti n...
NTC 2018, le novità riguardanti gli acciai - leStrade
AUTORE: Ing. V. Venturi - ESTRATTO DA: leStrade LUGLIO 2018 - Dopo aver illustrato, sul numero scorso, le novità in materia di calcestruzzi introdotte dal recente decreto di aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni, entrate in vigore il ...