Il nostro supporto alle tue attività. Scarica le Lettere di Richiesta Prove
L. 1086
Prove su Calcestruzzi
- Determinazione parametri fisici
- Prove di resistenza meccanica
- Prove e misure speciali
- Prove su aggregati per calcestruzzo
- Altre Prove
Prove su Acciai
- Prove di trazione
- Altre prove meccaniche sugli acciai
- Prove e misure speciali
- Prove sulla bulloneria
- Altre Prove e misure speciali
Prove su Laterizi
- Resistenza a compressione in direzione dei fori
- Resistenza a compressione trasversale ai fori
- Resistenza a trazione per flessione su listelli
- Determinazione della percentuale di foratura ed area media della sezione di un foro
- Coefficiente di dilatazione lineare
- Prova di punzonamento
- Prova di dilatazione per umidità
- Assorbimento d’acqua
- Durabilità ai cicli di gelo e disgelo
Prove Leganti Idraulici
- Prove fisiche
- Prove di resistenza meccanica
Prove Esterne
- Diagnostica/Prove di collaudo
- Controlli localmente distruttivi e non distruttivi su strutture
- Verifiche spessimetriche
Geotecnica
Terre
- Contenuto d’acqua allo stato naturale
- Peso dell’unità di volume
- Peso dell’unità di volume dei granuli solidi
- Analisi granulometrica per sedimentazione (aerometria) e per stacciatura
- Limiti di consistenza o di Atterberg
- Limite di ritiro
- Densità relativa
- Contenuto in sostanze organiche
- Prova di compressione non confinata – ELL
- Prova edometrica ad incrementi di carico
- Prova di taglio diretto con apparecchio di Casagrande
- Prova di compressione triassiale non consolidata non drenata – UU
- Prova di compressione triassiale consolidata non drenata – CIU
- Prova di compressione triassiale consolidata drenata – CD
- Prova di compattazione con modalità AASHTO standard o modificata
- Prova per la determinazione dell’ indice di portanza CBR
- Prova di permeabilità con permeametro a carico variabile
- Prova di permeabilità con permeametro a carico costante
- Prova di permeabilità in cella edometrica o Prova di permeabilità in cella triassiale
- Misura del contenuto di solfati
- Misura del contenuto di carbonati
- Prova di rigonfiamento
- Prova di equivalente in sabbia
Rocce
- Determinazione della massa volumica apparente o Determinazione della massa volumica reale
- Descrizione petrografica semplificata
- Contenuto d’acqua
- Misure della porosità
- Misura del coefficiente di imbibizione
- Prova di gelività
- Prova di compressione a carico concentrato (Point Load Test)
- Prova di compressione uniassiale su provino
- Prova di compressione triassiale su rocce
- Prova di flessione su rocce
- Prova di taglio diretto sui giunti
- Prova di trazione indiretta
- Misura delle velocità delle onde elastiche
- Prova di resistenza all’usura
- Prova Los Angeles
- Prova di permeabilità
- Prova di usura per attrito radente
- Prova di resistenza all’abrasione
- Prova di flessione
- Misura della rugosità dei giunti
- Prova sclerometrica
- Indice di abrasione Cherchar Abrasivity Test
- Prova di perforabilità su piccolo diametro Siever’s test
- Drop Test
- Resistenza all’urto
- Resistenza allo scivolamento
Aggregati
- Descrizione petrografica semplificata
- Determinazione della distribuzione granulometrica
- Determinazione della forma dei grani (Coefficiente di appiattimento)
- Determinazione della forma dei grani (Indice di forma)
- Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi
- Determinazione del contenuto di conchiglie
- Prova dell’equivalente in sabbia
- Prova del blu di metilene
- Resistenza all’usura (micro-Deval)
- Resistenza alla frammentazione (Los Angeles)
- Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari
- Determinazione della massa volumica dei granuli e dell’assorbimento d’acqua
- Determinazione del valore di levigabilità e abrasione
- Resistenza al gelo e disgelo
- Potenziale reattività degli aggregati in presenza di alcali
- Degradabilità agli attacchi di soluzioni solfatiche
- Realizzazione sezioni sottili
- Esame petrografico su sezione sottile con microscopio polarizzatore o Analisi diffrattometrica a Raggi X
- Coefficiente di frantumazione
Perforazioni
- Perforazione a rotazione per il carotaggio continuo o a distruzione di nucleo, fino ad una profondità di almeno 50 metri, in ogni tipo di materiale
- Prelievo di campioni indisturbati (ad infissione ed a rotazione) e a disturbo limitato
Prove di permeabilità
- Prova di pompaggio con foro centrale e piezometri disposti a raggiera
- Prove di permeabilità in foro nei terreni (prova Lefranc)
- Prova di permeabilità in foro nelle rocce (prova Lugeon)
Prove in foro di sondaggio
- Prove penetrometriche dinamiche Standard Penetration Test (S.P.T.)
- Prove scissometriche (vane test)
- Installazione di colonne piezometriche ed inclinometriche
Ambiente
- Acque: consumo umano, naturali, industriali e/o scarico
- Terre
- Rifiuti
Diagnostica
- Diagnosi del degrado
- Analisi strutturale
- Collaudi statici e dinamici
- Ispezione e Sorveglianza
- Prova di collaudo su vetro blindato
- Prove su tiranti
- Indagini sullo stato tensionale delle murature
- Prove con martinetti piatti singoli e doppi su murature e travi in c.a.p.
- Prove di carico statico (applicazione di carico uniformemente distribuito)
- Prove di carico statiche su pali, micropali e paratie
- Prove penetrometriche (Windsor), di estrazione (pull out e pull off), sclerometriche ed ad ultrasuoni
- Prove penetrometriche (Windsor), di estrazione (pull out e pull off), sclerometriche ed ad ultrasuoni
- Prefabbricazione di strutture innovative autodiagnosticanti resistenti al sisma
- Tecnologie di diagnosi per la valutazione del degrado e delle prestazioni residue di catene e tiranti in acciaio negli edifici storici in muratura
- Nuove tecnologie per la valutazione del degrado ed il controllo delle strutture in calcestruzzo armato precompresso
Strade
- Conglomerati bituminosi
- Bitumi
- Controlli in corso d’opera
- Sovrastrutture stradali
- Prove HWD
- Qualifica degli aggregati ad uso stradale (Deval, micro Deval, Los Angeles, coefficiente di frantumazione, CLA)
Topografia
- Rilievo
- Fotogrammetria terrestre ed aerea
- 3D Laser scanner
Metrologie
- Pressioni e Forze:
- Verifica di taratura di macchine di prova e presse
- Verifica di taratura di manometri
- Verifica di taratura di trasduttori di pressione
- Lunghezze – Spostamenti:
- Verifica di taratura dei trasduttori di spostamento
- Verifica di taratura di comparatori meccanici
- Verifica di taratura di calibri e righe
Laboratorio Indagini Scientifiche
- Chimica
- Mineralogia e Petrografia
- Analisi ambientali
- Ricerca amianto
- Alimenti
- Campionamento di fibre aerodisperse e relative analisi dei campioni mediante SEM
Tecnologia dei Materiali
- Vetroresine
- Guaine – PVC
- TNT
- Prove speciali
- Prove su TNT e Geotessili
- Vernici
Geognostica
- Indagini geognostiche
- Indagini geognostiche a mare
- Indagini su strutture in fondazione
- Indagini geognostiche ambientali
- Perforazioni
- Prove di permeabilità
- Prove in foro di sondaggio
Monitoraggi
- Monitoraggi Geotecnici
- Monitoraggi Strutturali
- Monitoraggi Ambientali
Geofisica
- Indagini Geofisiche
- Indagini Georadar