Prove di carico statiche su pali, micropali e paratie

Le prove di carico, conformemente al D.M. 14 gennaio 2008, si propongono di verificare l’interazione palo-terreno, sottoponendo il palo in oggetto a cicli (fino al carico di esercizio e fino al carico di collaudo) di carico e scarico.

Prova di carico su palo

Prova di carico su palo: panoramica attrezzatura di prova

Le prove sono eseguite impiegando martinetti idraulici, mentre il carico è generato mediante pompa oleodinamica ad alta pressione.

Gli spostamenti sono misurati impiegando comparatori posti verticalmente su un piano orizzontale e disposti fra di loro a circa 120° sul palo oggetto della prova.

Il carico è misurato con posto all’uscita della pompa che alimenta il circuito idraulico del martinetto.

Per l’esecuzione delle prove rappresentate in fotografia, si è utilizzato come contrasto, ai carichi generati dal martinetto, la fondazione della stessa struttura oggetto d’indagine.

Il carico è stato applicato, con il sistema oleodinamico, con incrementi (step) successivi di carico.

Le prove eseguite con cicli di carico e scarico, fino al raggiungimento del carico di esercizio dopo il quale, a seguito di un prestabilito tempo di fermo, si è proceduto allo scarico in successivi step.

Il risultato finale è costituito dai diagrammi in funzione dei parametri fondamentali “carico-spostamenti-tempo“, che consentono la valutazione qualitativa della prova.