Per trovare velocemente quello che stai cercando.
- Cookie Policy
- Prove Geotecniche
- Realizzazione sito web – Crediti
- Home Page
- Servizi
- Geofisica
- Tecnologia dei materiali
- Laboratorio Indagini Scientifiche
- Monitoraggi
- Geognostica
- L. 1086/71
- Geotecnica
- Diagnostica
- Strade
- Ambiente
- Topografia
- Metrologia
- Ricerca e sviluppo
- Prove
- Nuove tecnologie per la valutazione del degrado ed il controllo delle strutture in calcestruzzo armato precompresso
- Tecnologie di diagnosi per la valutazione del degrado e delle prestazioni residue di catene e tiranti in acciaio negli edifici storici in muratura
- Prefabbricazione di strutture innovative autodiagnosticanti resistenti al sisma
- Indagini geognostiche a mare
- Indagini sullo stato tensionale delle murature
- Prove su TNT e Geotessili
- Prove HWD
- Campionamento di fibre aerodisperse e relative analisi dei campioni mediante SEM
- Prova di collaudo su vetro blindato
- Verifiche spessimetriche
- Prove su tiranti
- Prove di resistenza meccanica
- Prove penetrometriche (Windsor), di estrazione (pull out e pull off), sclerometriche ed ad ultrasuoni
- Prove e misure speciali
- Prove di carico statico (applicazione di carico uniformemente distribuito)
- Prove di carico statiche su pali, micropali e paratie
- Prove con martinetti piatti singoli e doppi su murature e travi in c.a.p.
- Determinazione parametri fisici
- Qualifica degli aggregati ad uso stradale (Deval, micro Deval, Los Angeles, coefficiente di frantumazione, CLA)
- Formazione & Divulgazione
- Pubblicazioni
- Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti
- Manuale per la Direzione dei Lavori
- Manuale delle Prove di Collaudo
- Manuale per la Direzione dei lavori
- Manuale dei Controlli non Distruttivi
- Collaudo statico delle strutture
- Norme tecniche per le costruzioni 2008 – Ed. giugno 2009
- Normative tecniche per le costruzioni 1994
- Norme tecniche per le costruzioni 2005
- Normative tecniche per le costruzioni 1997 – 1998
- Norme tecniche per le costruzioni 2008 – Ed. gennaio 2011
- La valutazione del degrado dei ponti ed i sistemi di gestione in europa
- Controlli e prove su pali di fondazione, dall’esecuzione al collaudo
- Controlli in cantiere del direttore dei lavori – Dall’accettazione alla posa in opera dei prodotti strutturali
- Degrado delle opere d’arte stradali
- Rassegna stampa
- Ingegneri riuniti per realizzare strutture più sicure
- La Qualità nei laboratori di Ingegneria
- La Qualità del Costruire
- Puntare sulla qualità
- Qualità del costruire – Esperti a confronto al convegno nazionale
- Convegno ingegneri domani su Internet
- Una nuova cultura del costruire – Via libera ai progetti di qualità
- Ecco come costruire – Ingegneri di tutta Italia a confronto
- Articoli tecnici su riviste specialistiche nazionali
- L’evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo: dal 1939 fino alle NTC 2018
- I controlli di accettazione del calcestruzzo previsti dalle NTC 2018 e le incongruenze da sanare
- Prove e controlli sui materiali da costruzione
- Calcestruzzo: evoluzione ragionata dei controlli di accettazione nelle NTC dal 1972 ad oggi
- NTC 2018 e qualità del calcestruzzo
- Tecnologo del calcestruzzo: chi è costui ?
- Istruzioni: il confezionamento dei provini di calcestruzzo
- Controlli in situ delle prove di carico sui pali e micropali e Circolare n° 633/STC: considerazioni
- Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo
- Diagnostica sulle strutture esistenti…ovvero di cosa parliamo quando parliamo di sperimentazione e certificazione
- I requisiti che deve avere un laboratorio: una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI
- Verso una regolamentazione del settore del controllo delle strutture: i requisiti minimi degli operatori
- Alcune riflessioni sulle novità NTC 2018
- Da ALIG una proposta di regolamentazione del settore della diagnostica strutturale
- La vulnerabilità delle infrastrutture viarie e ferroviarie
- Monitoraggio ambientale ferrovia circumetnea – Ambiente
- Costruire nel rispetto delle nuove norme
- Identificazione tramite emissione acustica di fenomeni di danneggiamento del calcestruzzo armato durante test di corrosione accellerata – Controlli non distruttivi
- Identificazione tramite emissione acustica di fenomeni di danneggiamento del calcestruzzo armato durante test di corrosione accellerata – Controlli non distruttivi
- Nuove tecnologie per la valutazione del degrado e il controllo di strutture in calcestruzzo armata precompresso
- Indagini radar (GPR) per la valutazione dello stato di degrado di strutture in C.A.P. a cavi post-tesi – Calcestruzzi
- Analisi e correlazione dei risultati nelle indagini non distruttive su strutture in cemento armato precompresso – Controlli non distruttivi
- Interventi di diagnosi strutturale su un ponte in cemento armato precompresso – Controlli non distruttivi
- Il metodo dell’Impact Eco per la valutazione dello stato di degrado di strutture in C.A.P. – Controlli non distruttivi
- La valutazione del degrado al fuoco di strutture in calcestruzzo armato precompresso – Controlli non distruttivi
- Il degrado delle malte storiche, Palazzo San Giuliano in Catania – Controlli non distruttivi
- Valutazione del degrado delle strutture in C.A. Post-Teso – Calcestruzzi
- Quando collassano le strutture in precompresso – Calcestruzzi
- Il collasso del ponte Santo Stefano – Controlli non distruttivi
- Diagnosi delle strutture – Controlli non distruttivi
- Il controllo di qualità nell’ingegneria civile – L. 1086
- Pali di fondazione – Tutto si controlla nulla si distrugge – Controlli non distruttivi
- Controlli sulle pavimentazioni – Strade
- Spostamenti sotto controllo – Controlli non distruttivi
- Controlli non distruttivi nell’ingegneria civile
- Un esempio di monitoraggio sulle pavimentazioni flessibili – Strade
- I controlli non distruttivi sulle opere di fondazione
- Stabilizzazione a calce “Il miglioramento dei terreni nei rilevati stradali e ferroviari”
- Umidità dell’ambiente di maturazione e resistenza a compressione del calcestruzzo – Calcestruzzi
- NTC 2018, le novità riguardanti gli acciai – leStrade
- Il punto sulle novità delle NTC 2018 – leStrade
- Articoli tecnici su riviste specialistiche Internazionali
- The presence of flouro-edenite in the locanic area of Biancavilla: Enviromenal Monitoring
- Damage assessment in post tensioned concrete viaduct by b-and Ib – value analysis of AE signal
- Evaluation of damage evolution under repeated loading of post – tensioned concrete beams by acoustic emission – Controlli non distruttivi
- Damage evaluation of post – Tensioned concrete viaduct by ae during proof loading – Controlli non distruttivi
- Reliability of nondestructive tests for on site concrete strenght assessment – Controlli non distruttivi
- Evaluation of fire damage on a prestressed concrete railway bridge – Controlli non distruttivi
- Integrated Life-time Engineering of Building and Civil infrastructures – Controlli non distruttivi
- Life prediction and aging management of concrete structures – Calcestruzzi
- Pubblicazioni
- Chi siamo
- Istituto di ricerca e sperimentazione
- La politica per la responsabilità sociale
- Politica per la qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza dei lavoratori
- Autorizzazioni ed accreditamenti
- Laboratorio Prove sulle Terre – Circ. Min. n.7618/STC
- Laboratorio Prove su Materiali da Costruzione – Circ. Min. n.7617/STC
- Ricerca amianto
- Iscrizione Albo Laboratori
- Certificazione di accreditamento
- Social Accountability SA 8000 – Responsabilità Sociale di impresa
- Attestazione SOA OS20-B – Indagini geognostiche
- Sicurezza e Salute OHSAS 18001
- Qualità 9001
- Ambiente 14001
- Società con Rating Legalità
- Iscrizione elenco fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori
- Laboratorio ed Istituto di Ricerca e Sperimentazione in Sicilia – Dove siamo
- Laboratorio ed Istituto di Ricerca e Sperimentazione in Sicilia – Contatti
- Iscrizione Newsletter
- Normativa
- Decreto sulle norme tecniche per le costruzioni
- Elenco Circolari
- Norme tecniche per le costruzioni
- Decreto Presidenziale 11 luglio 2007 – Sicilia
- Decreto Ministeriale 14 settembre 2005
- Circolare 08 settembre 2010, n. 7619/STC
- Circolare 08 settembre 2010, n. 7618/STC
- Circolare 08 settembre 2010, n. 7617/STC
- Circolare n° 617/C.S.LL.PP. del 02.02.2008
- Circolare 16 dicembre 1999 n. 349/STC
- Circolare 15 ottobre 1996 n. 252
- Circolare 16 luglio 1992 n. 36105
- Circolare 4 luglio 1996 n. 156
- Circolare 14 dicembre 1999 n. 346
- Delibera sul divieto di partecipazione a gare di appalto
- Decreto Presidenziale 27 febbraio 2013 – Sicilia
- Modulistica
- Bulloneria Metallica
- Vernici – Segnaletica orizzontale
- Trefoli
- Studio di miscele – “Mix Design”
- Roccia
- Rilevato
- Rete a doppia torsione
- Mix design conglomerato bituminoso
- Inerti per conglomerati bituminosi
- Inerti
- Geotecnica
- Calcestruzzi
- Conglomerato bituminoso
- Cementi
- Carpenteria metallica
- Carote
- Calcestruzzi Fibro Rinforzati
- Ambiente
- Acciai in tondini
- Privacy Policy
Convegni
- VII° edizione delle Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione
- Master Universitario di II livello in “Diagnostica e Sicurezza Ambientale”
- L’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: strumento per la promozione della legalità e della qualità
- Convegno A.L.I.G.: controlli in corso d’opera e di collaudo
- Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale – Analisi ed adeguamento sismico di edifici in c.a. ed in muratura
- Stati generali dei laboratori di prova
- Corso sulla vulnerabilità sismica
- Professione di geometra e le competenze in edilizia
- MADEexpo – Milano Architettura Design Edilizia
- La qualità dei materiali nelle Nuove N.T.C 2008 – Direzione dei lavori e collaudo.
- 4° corso nazionale di formazione del “Tecnologo del calcestruzzo”
- XXII° Convegno Nazionale di Geotecnica
- III° Congresso Nazionale dei produttori di Calcestruzzo Preconfezionato
News
- CHIUSURA SEDE MISTERBIANCO 28 E 29 OTTOBRE – ALLERTA METEO
- SAVE THE DATE – WEBINAR GRATUITO
- STORIE DI SUCCESSO: SIDERCEM SRL
- “Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti”: la guida pratica
- Le ordinanze del TAR Lazio nn. 2235 e 2232 del 15/04/2021 sul Paragrafo 1.8 delle Linee Guida sui Ponti.
- Prove non distruttive su nuove strutture e costruzioni esistenti
- Il Significato dell’Accreditamento
- Informativa sulla descrizione del campione
- Collaudo statico delle strutture – Secondo le NCT 2018
- Il laboratorio di prova: le ispezioni e le indagini nella verifica delle strutture in calcestruzzo
- I requisiti che deve avere un laboratorio. Una proposta dalle associazioni ALIG, MASTER e ALPI.
- E’ disponibile online il nuovo Elenco Prove Accreditate 2018 – ACCREDIA
- Verso una regolamentazione del settore del controllo delle strutture: i requisiti minimi degli operatori
- Alcune riflessioni sulle novità delle NTC 2018, sul ruolo del laboratorio e sui controlli di accettazione
- NTC: osservazioni e commenti sulle novità presenti nei controlli di accettazione del calcestruzzo
- Norme Tecniche Costruzioni (NTC) 2018, ALIG: ‘Maggiore regolamentazione della diagnostica strutturale’
- Nuove Norme Tecniche 2018
- Corso di formazione “La Topografia come tecnica di monitoraggio delle strutture civili. Tecnologia 3D Laser scanner.”
- Corso di formazione “Metodi di estrazione del bitume di un conglomerato bituminoso in conformità alla normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro”
- Corso di formazione “Metodi di estrazione del bitume di un conglomerato bituminoso in conformità alla normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro”
- Convegno ATE-ALIG ‘I controlli in cantiere per la sicurezza delle costruzioni – Il ruolo del laboratorio di prova’ – Made EXPO Milano
- Tour di Sicilia 2016 “Diffondere e condividere conoscenze”
- Workshop dal titolo: ‘La sicurezza d’uso del patrimonio edilizio e delle infrastrutture viarie e ferroviarie, esistenti’
- Tour di Sicilia 2016 “Diffondere e condividere conoscenze”
- Corsi “Compiti e responsabilità del Direttore dei Lavori”
- TOUR SICILIA 2016 “Diffondere e condividere conoscenze”
- Il progetto CLARA è stato presentato alla grande Kermesse di Shangai
- CSITF – China (Shanghai) International Technology Fair
- Scarica l’articolo. La vulnerabilità delle infrastrutture viarie e ferroviarie. Estratto dal numero 109 Gennaio/Febbraio 2015 di “Strade & Autostrade”
- Convegno: la vulnerabilita’ delle infrastrutture viarie e ferroviarie e la diagnosi strutturale
- Online il nostro nuovo sito internet!
- Master Universitario di II livello in “Diagnostica e Sicurezza Ambientale”
- Circolare 7617/STC del 08.09.2010 – Estensione delle prove facoltative laboratorio Sidercem s.r.l. sede di Misterbianco
- Azienda con Rating di Legalità
- Sidercem srl rappresenta un valido supporto, in laboratorio e sul campo, per la progettazione di interventi di restauro e consolidamento
- Sicilia: Pubblicato il “Nuovo Prezzario Unico regionale per i Lavori Pubblici”
- NEWS: “Le Strade – Aeroporti Autostrade Ferrovie” della Casa Editrice La Fiaccola srl
- INARSIND – Corso di Formazione e aggiornamento professionale: ANALISI ED ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN C.A. ED IN MURATURA
- Workshop – “La Qualità dei Materiali nelle Nuove NTC 2008 – Direzione dei Lavori e Collaudo” – 29 aprile 2011 – Sede: Centro Civico ~ Sala Convegni – Corso A. Palminteri ~ 92013 MENFI
- Relazione Strutture Ultimate e Collaudo Statico nelle Nuove Norme Tecniche 2008
- Download Atti del convegno – Edifici antisismici in calcestruzzo armato (16-17/12/2010)
- Da non perdere: Incontro di aggiornamento il 16 e 17 dicembre 2010 ad Acireale (CT). Edifici antisismici in calcestruzzo armato
- Corso di Formazione indetto da A.L.I.G.
- RISCHIO DA ALLUVIONE E DA FRANA E DIFESA DEL TERRITORIO
- Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive – Monitoraggio Diagnostica 13° Congresso AIPnD”
- Atti del Convegno intervento Sidercem s.r.l.
- WAC 2009 – World Asbestos Conference
- Comunicato
- Scaduto il tempo utile per le richieste di iscrizione alle selezione per n° 4 tirocini formativi per “ingegneri” e n° 4 tirocini formativi per “tecnici di laboratorio / cantiere”
- Calendario Selezioni
- Chiarimenti all’avviso di selezione.
- Avviso di selezione.
- Imminente la selezione per avvio di n.8 “Tirocini Formativi”
- 1° luglio 2009 – data dellentrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008)
- “Principi della progettazione antisismica secondo il D.M. 14.01.2008”
- Pubblicazione atti
- Pubblicazione atti
- Pubblicazione atti
- Pubblicazione atti
- Il Nuovo Prezzario della Regione Sicilia – 2009
- L’Imprenditore – Aprile 2009
- CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL Pi.M.U.S. – PIANO DI MONITORAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI METALLICI FISSI
- Circolare sulle “Nuove norme tecniche per le costruzioni” di cui al DM 14 gennaio 2008
- Selezione per l’avvio di n. 4 tirocini formativi
- l’Unità: “L’Inchiesta – Gli Industriali Antipizzo – 1^ Parte” – di Ninni Andriolo
- Strade & Autostrade
- Convegno “NUOVE NORME PER COSTRUIRE”
- COSTRUZIONI
- Risanamenti Strutturali
- Strade & Autostrade
- Quarry and Construction
- LABORATORI ABILITATI ART. 59 DPR 380/01
- Il 14/04/2008 inizio Stage Formativi.
- Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale
- Buona Pasqua!
- Approvato dal Senato il Milleproroghe.
- NTC – Modificato art. 20
- Ripreso alla Camera lesame della legge di conversione del DL 248/2007 (decreto Milleproroghe).
- Aggiornamento sul decreto milleproroghe.
- Testo completo del D.M. 14/01/2008.
- Pubblicato il D.M. 14/01/2008: “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
- Stage Tecnici
- Stage Geologi